FORMAGGIO VEGETALE

FORMAGGIO VEGETALE

Sì, lo so, non dovrei chiamarlo “formaggio” poichè non è fatto di latte e i tradizionalisti, poi, se ne hanno a male.

Sinceramente, però, non ricordo i loro animi infiammarsi davanti al “salame di cioccolato” che non è un salume, a dispetto del nome. O davanti ad un buon bicchere di “pecorino”, alla “gallinella” nel cacciucco o ad un “occhio di bue” all’albicocca…

L’elenco è lungo: tanti sono gli alimenti con nomi che potrebbero ingenerare confusione, ma poi, contestualizzando, l’errore svanisce!

Questa è una preparazione cremosa, salata e dal gusto deciso; l’ho utilizzata spalmata sul pane e nel panettone gastronomico, come se avessi fra le mani un formaggio molle tradizionale.

Ma se il nome rimane un problema, l’aggettivo “buonissimo”, per fortuna, fuga ogni dubbio!

INGREDIENTI:

  • 150 gr di Anacardi al naturale;
  • 30 gr di Carota;
  • 60 gr di Tahini;
  • 80 ml di Acqua;
  • 5 cucchiai di Limone appena spremuto;
  • 2 cucchiai di Olio di Cocco;
  • 1 cucchiaio di Senape;
  • 5 cucchiai di Lievito Alimentare;
  • 1 pezzettino di Aglio;
  • 2 cucchiaini e 1/2 di Sale integrale,
  • 1/4 cucchiaino di Paprika;
  • 1 pizzico di Pepe;
  • 240 ml di Acqua;
  • 1 cucchiaio di Agar Agar in polvere;
  • Tanto Amore.

PROCEDIMENTO:

Nel frullatore mettere gli 80 ml di acqua, gli anacardi, l’olio di cocco, la salsa tahini, il succo di limone, la senape, la carota tagliata a tocchetti, il pezzettino di aglio, la paprika, il lievito alimentare, il pepe ed il sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.

In un pentolino, versare l’agar agar e i 240 ml di acqua; mescolare bene e portare a bollore. Lasciare bollire per 2 minuti e versare il liquido, ancora fumante, sul composto di anacardi. Frullare alla massima potenza.

Versare il formaggio, che in questo momento avrà una consistenza liquida, in una ciotola spennellata con olio di semi. Lasciar raffreddare e trasferire in frigorifero a rassodare per 5 ore.

Sistemare il formaggio su un piatto da portata e servire con verdure sott’olio e pane tostato (vedi NOTE).

NOTE:

  • Per trasferire il formaggio dalla ciotola al piatto, ho immerso le pareti esterne della ciotola in acqua calda, le ho asciugate, ho sistemato il piatto sulla ciotola e ho capovolto, come si fa con le torte;
  • Con questo formaggio ho farcito uno strato del panettone gastronomico ed ho aggiunto della semplice l’insalata gentile. Inutile dire che è stato il primo a finire.

  • La ricetta l’ho scoperta grazie a Diana (@dyadra), fonte inesauribile di saggezza e positività.

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta tanto da spingerti a replicarla. Qualora lo facessi, ricorda di taggarmi su Instagram con #lapulcenellorecchio.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *